Si tratta di una ricetta economica in quanto la carne di tacchino, oltre ad essere magra ed adatta proprio a tutti, è digeribile ed economica. Perfetta dunque, anche per chi ha problemi di linea o valori di colesterolo alti e deve tenere sotto controllo l'alimentazione.

 

Spezzatino di tacchino con ceci, ricetta proteica molto buona

 

Questo secondo piatto necessita di alcune spezie, tra esse maggiorana e rosmarino, ceci freschi o in scatola, carne a tocchetti di qualità per dare  il giusto sapore allo spezzatino di tacchino con ceci, ricetta proteica molto buona che apprezzerete di sicuro.

 

Se preferite potrete usare dei bocconcini di vitella o di pollo ma il gusto del piatto cambierà un poco. Vediamo gli ingredienti nel dettaglio.

 

Se vi piace la carne di pollo vi consiglio di dare un'occhiata a questi straccetti di pollo con mais  rughetta, una ricetta sempre facile e poco costoso.

Spezzatino di tacchino con ceci, ricetta proteica molto buona

Spezzatino di tacchino con ceci, ricetta proteica molto buona

Spezzatino di tacchino con ceci: ingredienti per 4 persone

 

  • 400 gr di spezzatino
  • 400 gr di ceci
  • Olio di oliva
  • Rosmarino 2 rametti
  • Maggiorana 1 cucchiaino (fresca o essiccata)
  • Sale e pepe q/b
  • Vino bianco

Preparazione spezzatino di tacchino con ceci

 

In una padella versate 3 o 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva e ponete a soffriggere il rosmarino e la maggiorana per pochi secondi.

 

Aggiungete la carne di tacchino e lasciate rosolare a fiamma media mescolando spesso in modo da ottenere una coloritura uniforme dei bocconcini di carne di tacchino.

 

Aggiungete 3 o 4 cucchiai di vino bianco e lasciate sfumare lentamente

 

Sistemate di sale e di pepe, aggiungete poca acqua ed i ceci già lessati in precedenza o usate, per velocizzare il tutto dei ceci in scatola. Coprite il tutto lasciando cuocere a fiamma medio bassa e girando di tanto in tanto, controllando la cottura. 

 

Lo spezzatino di tacchino cuoce in fretta e rimane morbido specie se lo avete condito (prima della cottura) con olio sale e un pochino di vino bianco lasciandolo marinare per un paio di ore.

 

Si tratta di una ricetta facile, economica e dal sicuro risultato in termini di gradimento e gusto.

Torna alla home