Ogni paese ha le sue tradizioni culinarie. In Cina, Giappone e a Cuba ad esempio, si consuma tantissimo riso. Il riso è un cereale rinfrescante, di facile digeribilità che ben si presta alla preparazione di ricette sia invernali che estive. I fagioli, invece, sono molto usati in diverse culture per il loro apporto proteico.  

Un classico estivo dell'estate, in termini di primo piatto, è senza dubbio rappresentato dall' insalata di riso. Ciò non toglie che con il riso si possono fare ricette estive anche utilizzando i fagioli. Un modo per creare un primo piatto ricco, proteico e sicuramente alternativo. 

In inverno una ricetta simile può essere realizzata con l'aggiunta di polpettine di carne e molto più pomodoro. Ma vediamo come realizzare la ricetta di riso e fagioli estiva.

Ricetta alternativa ed estiva riso e fagioli rossi

Ricetta alternativa ed estiva riso e fagioli rossi

Ricetta alternativa ed estiva riso e fagioli rossi

Se per la maggior parte delle ricette estive che utilizzano i fagioli consiglio di adoperare quelli bianchi piccoli (Cannellini) o grandi (Spagna), in questo caso specifico, invece, consiglio di utilizzare dei fagioli scuri tipo Borlotti o magari anche scuri o messicani rossi. Quanto al riso, il consiglio spassionato è di utilizzare quello a chicco fino e piccolo come il Basmati, riso che arricchisce la pietanza di sapore. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti.

 

Ricetta riso e fagioli: ingredienti per 4 o 5 persone

  • 400 gr di riso basmati
  • 250 gr di fagioli scuri
  • 250 gr di passata di pomodoro
  • peperoncino (poco)
  • sale e pepe
  • olio di oliva
  • paprika dolce 1 cucchiaino

Preparazione

Vi consiglio di portare a bollore l'acqua salata. Ma, attenzione: ponete nella pentola poca acqua in modo anche a cottura ultimata non dovrete scolare quasi nulla. Una volta che il riso è cotto andrà lasciato raffreddare condendolo solo con poco olio. (Potete velocizzare il procedimento ponendo il riso cotto sotto l'acqua corrente nello stesso scolapasta. 

Intanto, ponete in un pentolino l'olio, e soffriggete qualche seme di peperoncino tanto per insaporire senza rendere troppo piccante. Versatevi la passata di pomodoro che allungherete con 2 dita d'acqua. Salate e pepate ed aggiungetevi la paprika dolce. A fine cottura, unitevi del prezzemolo tagliato finemente e mescolate lasciando che si cuocia con il calore del cibo. 

Una volta cotto lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Conditevi il riso, come in foto (solo sopra), e servite in tavola con un cucchiaio grande. I commensali si serviranno da soli.

Consigli

A questo primo piatto può seguire una bella insalata verde, delle verdure grigliate e magari, per chi ha più appetito un tagliere con varietà di formaggi.

Torna alla home