I funghi costituiscono la base o il condimento di molti piatti, primi e secondi sia di carne che di pesce, ottimi crudi a seconda della varietà e molto graditi cotti sia al sugo che trifolati, ottimi per preparare pizze e rustici.
Ingredienti (4-5 persone)
400gr di funghi champignon
olio
aglio
sale pepe
prezzemolo
vino bianco
Acquistate dei funghi champignon assicurandovi della loro freschezza, devono presentare una consistenza soda gambi compati ed essere di colore uniforme.
Pulite accuratamente i funghi togliendo la parte terminale del gambo dove spesso è presente della terra, utilizzate per la pulizia un panno o meglio sotto acqua corrente, uno per uno senza immergerli.
Prendete un pentolino di medie dimensioni e mentre vi fate soffriggere uno spicchio di aglio tagliate i funghi a strisce di pochi millimetri.
Togliete l'aglio una volta dorato per bene,e aggiungete i funghi, una spruzzata di vino bianco, del prezzemolo, sale e pepe.
Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20- 30 minuti rimestando di frequente, se necessario aggiungete pochissima acqua. A cottura ultimata incorporate del prezzemolo fresco tagliato finemente (un po' di peperoncino, se amate i cibi piccanti). Versate i funghi cotti in una piccola fiamminga o piatto da portata guarnite con rametti di prezzemolo e servite in tavola.
|
Chamignon trifolati |
Chamignon o prataioliIl prataiolo (Agaricus campestris) è un fungo variamente apprezzato; in alcuni Paesi è ritenuto il migliore fungo, mentre è rifiutato altrove. Gli antichi Romani lo ritenevano ottimo, "Pratensibus optima fungis. Natura est aliis male creditur" decantavano i versi di Orazio.
Commenta il post